ArteBari ritorna e festeggia
ArteBari si svolge negli storici padiglioni della Nuova Fiera del Levante, cuore pulsante della città di Bari e punto di riferimento per tutto il sistema economico mediterraneo.
La scelta di Bari come sede di una rassegna fieristica dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea non è casuale: grazie alla sua posizione strategica sull’Adriatico serve comodamente il centro e il Sud Italia. La città di San Nicola si colloca inoltre in un territorio culturalmente ricchissimo, che affonda le sue radici nella civiltà Classica e in una tradizione secolare di collezionismo d’arte.
ArteBari presenta una selezione tra le più importanti gallerie di arte moderna e contemporanea in Italia, proponendosi come una grande mostra d’arte in cui i visitatori possono scoprire, in un’unica vetrina, sia opere dei grandi maestri già affermati a livello internazionale, sia lavori di nuovi talenti emergenti e indipendenti in forte ascesa, seguiti con interesse da collezionisti e investitori.
Un’intera sezione è dedicata all’arte emergente: il Contemporary Art Talent Show, palcoscenico per artisti indipendenti, spazi e progetti innovativi che trovano qui la possibilità di promuoversi in un contesto fieristico dinamico e qualificato, aperto sia al grande pubblico sia ai professionisti del settore.
Perchè Bari
Per una città a vocazione turistica, come Bari, l’arte e la cultura rappresentano da sempre un forte richiamo di portata nazionale e internazionale.
Affacciata sul Mare Adriatico, Bari è un crocevia millenario di popoli e commerci, capace di fondere tradizioni mediterranee e spirito europeo. La città custodisce un patrimonio storico-artistico di grande rilievo, che va dalle tracce della civiltà classica alle testimonianze medievali e rinascimentali, fino alle espressioni più moderne e contemporanee.
Bari è universalmente conosciuta come la città di San Nicola, vescovo di Myra le cui reliquie, giunte qui nell’XI secolo, sono tuttora conservate nella maestosa Basilica a lui dedicata. Questo luogo è meta ogni anno di pellegrinaggi da tutto il mondo e simbolo di dialogo tra culture e religioni diverse, rafforzando l’identità spirituale e culturale della città.
Ci si potrebbe dilungare a lungo nel descrivere le molteplici bellezze e peculiarità storico-artistiche di questo affascinante capoluogo della Puglia: dal suggestivo borgo antico, con i suoi vicoli che raccontano secoli di storia, ai teatri storici come il Petruzzelli, rinato dopo la distruzione e tornato fulcro della vita culturale cittadina; dalle architetture romaniche e barocche alle piazze animate, che custodiscono memorie e tradizioni. Bari è una città che vive di mare e di cultura, ponte naturale tra Oriente e Occidente, capace di unire passato e presente in un’armonia che continua ad attrarre visitatori, artisti e appassionati da ogni parte del mondo.
